• Chi siamo

Creatività, qualità e trasparenza sin dalle radici.

Podere La Pace è tanto una scoperta quanto una creazione. Il fazzoletto di sette ettari su cui sorge si colloca in un angolo incontaminato di paesaggio bucolico, circondato dalla macchia mediterranea e da ulivi nodosi, in grembo alle Colline Metallifere di Massa Marittima e di fronte allo splendido golfo di Follonica.

Traendo ispirazione dalla cospicua eredità storico-culturale della Toscana e sfruttando l’unicità della generosa natura locale, abbiamo dipinto su questa tela nuda un luogo d’amore. Il vino viene qui apprezzato come nutrimento per l’anima, un punto d’incontro tra Uomo e Natura da condividere con persone d’ogni dove per il loro benessere complessivo.

Lavoriamo i frutti della terra per adempiere ad un’istintiva passione per il processo creativo. I nostri esperti dedicano una cura attenta ed esperta ad ogni vite ed ogni bottiglia, rispettando rigorosi criteri qualitativi senza alcun compromesso.

Produciamo vini rigorosamente certificati in biologico ed affinati in barrique di rovere francese nel massimo rispetto delle nostre materie prime. Tutto questo ci ha permesso di offrire a prezzi abbordabili una gamma di vini Super Tuscan fregiati dalle maggiori riviste internazionali di punteggi sopra i 90 punti sin dalla prima vendemmia nel 2013.

Coltiviamo vitigni di caratura internazionale che trascendono confini e convenzioni: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Chardonnay e Viognier. Da questi plasmiamo i nostri vini:

Pittoresco (ex Red Label), un moderno ed invitante taglio di Merlot e Cabernet Franc, deve il suo nome all’indole della scultrice e pittrice Marianita Valdinoci, madre di Simone;

Silvano (ex Black Label), che rappresenta un tributo al carismatico padre di Simone, un raffinato taglio di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot;

i nostri Cabernet Franc e Merlot (ex Gold Label), le più pure interpretazioni di questi vitigni imbottigliate solo nelle migliori annate;

Prima Viola (ex White Label), un’aggraziata cuvée di Chardonnay e Viognier così chiamata in onore di Tommaso Valdinoci, nonno materno di Simone e fu prima viola presso il Teatro alla Scala nel secondo dopoguerra;

Nina, una selezione di Viognier in purezza, un vino sfizioso che cattura tutta la fragranza e la vivacità della macchia mediterranea.

Completano la gamma dei prodotti una Grappa Riserva, distillata da mosti delle uve rosse in selezione ed invecchiata in barrique per un minimo di 18 mesi, l’aromatica Grappa Bianca, ottenuta da mosti scelti di Chardonnay e Viognier, ed un delizioso olio extravergine di oliva.

Vi apriamo le nostre porte per mostrarvi come trattiamo le uve nel vigneto ed in cantina. In attesa di conoscervi, vi invitiamo a dare un’occhiata al nostro opuscolo aziendale.

Storia

  • 1934

    Gino Maggioni, nonno di Simone, si trasferisce con la famiglia nella campagna di Imperia, ove fonda il concetto La Pace. Architetto e designer di fama internazionale negli anni '20 e '30, aveva in precedenza avuto un importante mobilificio a Milano.

  • 1936

    Gino prende spunto dall’antico simbolo dell’ulivo e disegna il primo marchio de La Pace; quest’ultima diverrà in seguito emblema di rinnovamento e creazione.

  • 2006

    Silvano Maggioni e Marianita Valdinoci, genitori di Simone, scoprono il terreno su cui oggi si trova la cantina. Simone Maggioni, la terza generazione, porta avanti in Toscana il concetto La Pace acquistandolo.

  • 2011

    Hanno inizio i lavori di piantagione del vigneto e di costruzione la cantina, che proseguono una tradizione di esplorazione ed imprenditorialità. Le prime etichette La Pace vengono ufficialmente lanciate con la vendemmia del 2013.

  • 2014

    Le etichette vivono una prima rivoluzione artistica: il paesaggio prospiciente il podere viene immortalato dalla pittrice fiamminga Françoise Palsterman in un quadro apposto su di esse.

  • 2020

    In un anno di vera consacrazione identitaria, La Pace presenta la nuova linea di vini con delle eleganti ed innovative etichette realizzate da Monica Maggioni, sorella di Simone.

  • 2022

    La Pace si registra come società benefit, facendo così del suo impegno per il benessere olistico della comunità e del territorio che la circondano il suo scopo.

I soci

Egmond Brenninckmeijer

Imprenditore privato

Giuseppe Castaldi

Ex Senior Vice President presso 3M

Chris Harrison

Consulente esterno presso Bain & Company, consulente, membro del CdA

Simone Maggioni

Managing Partner presso Eric Salmon & Partners

Klas Magnusson

Ex Senior Vice President Communications presso Volvo Construction Equipment

Onno Maliepaard

Ex Senior Vice President presso LeasePlan

Will Margiloff

Chief Strategy Officer presso Zeta Global

Roger Geng

AD presso Fullwon International

Helena Ma

Managing Director presso IDEA communication Pte Ltd

La squadra

Gianluca Battista

Direttore generale

Valentino Ciarla

Enologo

Stefano Bartolomei

Agronomo

Luigi Guidoni

Responsabile del vigneto

Giulio Chiti

Assistente alle operazioni

Sophie Alazard

Responsabile rapporti con i clienti

Filippo Maggioni

Responsabile della comunicazione

Riccardo Maggioni

Responsabile del marketing digitale

Gertraud Müller

Assistente ai rapporti con i clienti

Germana Masselli

Direttrice finanziaria

Michele Bianchi

Responsabile informatico

Advisory Board

Tomaso Galli

Titolare presso JTG Consulting

Emilio Pedron

Ex AD di Bertani Domains

Federico Unnia

Presidente presso Aures – Strategie e Politiche di Comunicazione

Podere La Pace

Loc. Vivoli - 58024 Massa Marittima (GR) - Italy

Ottieni indicazioni

Tieniti aggiornato/a sulle ultime offerte e le novità in anteprima

  • Clicca qui per leggere i termini sull'uso dei dati personali
    * campi richiesti
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.